gliela

gliela
gliela pron.pers. composto 3a pers.f.sing.: gli piace questa bicicletta e ho deciso di comprargliela, he likes this bicycle and I've decided to buy it for him; ha ordinato la macchina, ma non gliel'hanno ancora consegnata, he's ordered a new car, but it hasn't been delivered to him yet // è troppo furba, non riuscirai a fargliela!, she's too crafty; you won't be able to take her in!; gliela farò pagare cara a quei mascalzoni!, I'll make those devils pay for it! Cfr. glielo.
* * *
['ʎela]
pronome
1) (riferito a complemento di termine singolare)

vuole questa macchina, gliela comprerò — he o she wants this car, I'll buy it for him o her

gliela farò pagare — I'll make him o her pay, I'll get him o her pay for that

se sai la verità digliela — if you know the truth tell him o her

vuole conoscere Anna ma non gliela voglio presentare — he o she wants to meet Anna but I don't want to introduce her to him o her

2) (riferito a complemento di termine plurale)

vorrebbero la sua auto, ma non gliela presterà — they would like his car but he won't lend it to them

vogliono conoscere Sara ma non gliela voglio presentare — they want to meet Sara but I don't want to introduce her to them

* * *
gliela
/'λela/
pronome
 1 (riferito a complemento di termine singolare) vuole questa macchina, gliela comprerò he o she wants this car, I'll buy it for him o her; gliela farò pagare I'll make him o her pay, I'll get him o her pay for that; se sai la verità digliela if you know the truth tell him o her; vuole conoscere Anna ma non gliela voglio presentare he o she wants to meet Anna but I don't want to introduce her to him o her
 2 (riferito a complemento di termine plurale) vorrebbero la sua auto, ma non gliela presterà they would like his car but he won't lend it to them; vogliono conoscere Sara ma non gliela voglio presentare they want to meet Sara but I don't want to introduce her to them.

Dizionario Italiano-Inglese. 2013.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • gliela — {{hw}}{{gliela}}{{/hw}} forma pronominale composta dal pron. pers. gli  (come compl. di termine con i sign. di a lui , a lei , fam. a loro )  e dal pron. pers. f. sing. la  (come compl. ogg.): ¡dagliela; gliela comperi la bicicletta? …   Enciclopedia di italiano

  • regalare — v. tr. [prob. dallo sp. regalar fare doni al re ]. 1. [dare liberalmente cosa che è, o si ritiene, utile o gradita a una persona, con la prep. a del secondo arg.: r. un libro a un amico ] ▶◀ dare in dono, donare, elargire, (lett.) largire,… …   Enciclopedia Italiana

  • Grammaire Italienne — La grammaire italienne présente de nombreuses similitudes avec la grammaire française et la grammaire espagnole. En effet, l’italien appartient à la même famille linguistique que le français et l espagnol, c’est à dire celle des langues romanes.… …   Wikipédia en Français

  • Grammaire italienne — La grammaire italienne présente de nombreuses similitudes avec la grammaire française et la grammaire espagnole. En effet, l’italien appartient à la même famille linguistique que le français et l espagnol, c’est à dire celle des langues romanes.… …   Wikipédia en Français

  • Gramática del italiano — Este artículo es sobre la gramática del idioma. Para un enfoque más general sobre el idioma, véase idioma italiano. La gramática del italiano presenta numerosas analogías con la gramática española, francesa, portuguesa y, sobre todo, la catalana …   Wikipedia Español

  • dio — 1dì·o s.m. FO 1a. nelle religioni monoteiste, essere supremo creatore dell universo che costituisce perlopiù il fondamento della morale umana: il dio dei cristiani, degli ebrei, credere in un dio, Allah è il dio dei musulmani, le prove dell… …   Dizionario italiano

  • gli — 1gli art.det.m.pl. CO si usa, con le stesse funzioni di i, davanti a parole maschili plurali, che cominciano per vocale, s seguita da consonante, gn, ps, pn, x e z e, per eccezione, davanti a dei (pl. di dio) e si apostrofa talvolta davanti a i… …   Dizionario italiano

  • suonarla — suo·nàr·la v.procompl. (io la suòno) CO 1. fam., dire francamente, senza mezzi termini: gliela suonerò una volta per tutte 2. imbrogliare, raggirare: suonarla a qcn …   Dizionario italiano

  • gli (1) — {{hw}}{{gli (1)}{{/hw}}art. determ. m. pl.  (si usa davanti a parole m. pl. che cominciano per vocale, gn , ps , s impura , x e z . Si può apostrofare solo davanti a parole che cominciano per i : gli automobilisti , gl individui  | Fondendosi con …   Enciclopedia di italiano

  • volta — volta1 / vɔlta/ [lat. volg. volvĭta, volta, der. del lat. class. volvĕre volgere ]. ■ s.f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ▶◀ (ant.) balta, (non com.) giramento, girata, rivolgimento …   Enciclopedia Italiana

  • Andromeda —    Figlia di Cefeo re dell Etiopia (indicava i paesi a sud dell Egitto e genericamente l Africa) e di Cassiopea. Essendosi la madre vantata che la figlia superasse in bellezza le Nereidi, queste risentite si rivolsero a Poseidone perché punisse l …   Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”